Ottieni un credito di imposta fino al 20% se acquisti robot collaborativi

Ecco come accedere al bonus e recuperare il tuo investimento

Cosa dice la normativa

Come dichiarato dal MISE, la misura si pone l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, sostenuti nel periodo d’imposta in corso e fino al 31 dicembre 2025

A chi si rivolge

Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Come funziona il credito d’imposta per l’acquisto di cobot

Per tutte le attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati acquistate nel triennio 2023-2025 viene riconosciuto nella misura del:

20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro,

10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro,

5% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

I requisiti per il credito d’imposta Industria 4.0 sull’acquisto di cobot

l’investimento sia effettuato entro il 31 dicembre 2025

l’ordine sia stato accettato dal fornitore entro il 31 dicembre 2025 e sia avvenuto il pagamento di almeno il 20% entro la stessa data

il bene acquistato sia messo in funzione entro il 30 giugno 2026

Un esempio di trasformazione del bonus

Investimento in impianto automatizzato entro 31 dicembre 2025= 70.000€

Credito d’imposta al 20% = 14.000 €

Compila il form, ti ricontatteremo il prima possibile!